Visita guidata al Parco della Giara

Da: 10,50

Prenota la visita al Parco della Giara. Il costo a persona è di € 10,5 per un gruppo minimo di 8 persone, spostamento in furgone da Genoni incluso.

COD: BMC-1 Categoria:

Descrizione

IMPORTANTE:
In seguito alla prenotazione verrete contattati per definire l’orario della visita

Durata della Visita:
La visita guidata al Parco della Giara ha una durata di circa 1.30/2h. Per trekking più lunghi e richieste particolari quali la visita al sito archeologico di Bruncu Suergiu vi suggeriamo di contattarci via email per programmare al meglio l’attività.

Breve descrizione:
Il parco della Giara, Giara di Gesturi o Sa Jara Manna, (500–600 m s.l.m.), ricade su 4 Comuni: Genoni, Gesturi, Setzu e Tuili. Si sviluppa su 44 kmq, circa 15 dei quali sono appartenenti al Comune di Genoni. Il nome Giara (Sa Jara, Pranu ‘e Jara) sembra derivare dal latino glarea (ghiaia), con riferimento alla diffusa pietrosità che caratterizza la sua superficie.

La Giara è un altopiano basaltico dai lineamenti caratteristici, un’enorme fortezza naturale nel centro della Sardegna che custodisce una flora ricca di endemismi e un ambiente fiabesco. È nota soprattutto per la presenza dei cavallini della Giara, per le fioriture primaverili e per i laghetti conosciuti come Paulis.

Ripide falesie di scura roccia lavica, da cui talora precipitano scroscianti cascatelle, contornano questo vasto altopiano, la cui sommità sorprendentemente pianeggiante è impreziosita dai suggestivi ristagni d’acqua dei paulis (Pauli Tramatzu, Pauli Maiori, ecc.), con le loro splendide, biancheggianti fioriture primaverili dei ranuncoli d’acqua. Gli acclivi pendii della Giara, rigogliosi di verdeggianti boschi e macchia mediterranea, sono modellati nei teneri sedimenti marnosi marini del Miocene, a tratti incisi da ripidi canali d’acqua stagionali. In questi versanti, frequenti sorgenti (funtanas o mitzas) traggono spesso origine dalle infiltrazioni delle acque piovane lungo il reticolato di diaclasi che attraversa la roccia basaltica sommitale.

Tra le specificità del parco della Giara possiamo elencare i tanti endemismi, piante e fiori rari tipici di questo ambiente unico. Una su tutte la Morisia Monanthos, nota “erba de oro”, oppure le oltre 25 orchidee selvatiche che sbocciano sulla grande Giara.

Visita il sito web del museo per tutti i dettagli.

Come raggiungere il museo:

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.